DENOMINAZIONE DEL PROCEDIMENTO:
Disposizioni anticipate di trattamento
DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO E RIFERIMENTI NORMATIVI:
- atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- scrittura privata consegnata personalmente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza;
- scrittura privata consegnata personalmente presso le strutture sanitarie (con le modalità decise o che saranno decise dalla Regione);
La Banca dati nazionale ha la funzione di:
- raccogliere copia delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
- assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato
Riferimenti normativi:
- Legge 22 dicembre 2017, n. 219
- Circolare n. 1/2018 del Ministero dell’Interno sulle DAT
- Decreto del Ministero della Salute 10 dicembre 2019, n. 168 “Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17/01/2020
- Circolare n. 2/2020 del Ministero dell'Interno con le Indicazioni tecnico-operative
Servizio Relazioni con il Pubblico e Demografìa
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ufficiali di Stato Civile - Servizio Relazioni con il Pubblico e Demografia
SOGGETTO COMPETENTE PER L'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE: non si rileva nessun provvedimento finale
MODULISTICA, DOCUMENTI DA ALLEGARE E ACCESSO AGLI UFFICI DI RIFERIMENTO PER LE INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO:
- l'originale della Disposizione Anticipata di Trattamento. Alla disposizione dovrà essere allegata la fotostatica della carta di identità e del codice fiscale del Disponente, e, se nominati dal Disponente, del Fiduciario o dei Fiduciari. Non è possibile presentare la Disposizione in busta chiusa;
- un valido documento di identità.
Per informazioni e per l'avvìo del procedimento rivolgersi al personale dotato della qualifica di Ufficiale di Stato Civile presso il Servizio Relazioni con il Pubblico e Demografia situato al piano terra del Palazzo Comunale - Piazza Garibaldi, 1- 44012 Bondeno (FE), direttamente, telefonicamente o tramite posta elettronica, dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00.
TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO: L'Ufficiale dello Stato Civile nel giorno concordato per l’appuntamento, verificata la conformità della documentazione presentata e la concomitanza dei presupposti stabiliti dalla Legge, riceve la DAT e contestualmente la trasmette alla Banca Dati Nazionale.
Il procedimento non è soggetto a silenzio assenso
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE:
In applicazione del D.Lgs. 9 luglio 2010, n. 104, per violazione di legge, per incompetenza ed eccesso di potere, è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Bologna o in alternativa, al Presidente della Repubblica ai sensi del D.P.R. 24/11/1971, n.1199, rispettivamente entro 60 e 120 giorni.
I tempi di attivazione del procedimento on-line sono previsti nel piano di informatizzazione dell'Ente
COSTO
Il procedimento non prevede nessun costo a carico del cittadino. Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa.
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA:
Segretario Generale dell'Ente ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 162 del 15/11/2012, tramite l'invio di specifica richiesta in carta semplice, firmata, da inviare per posta ordinaria al Comune di Bondeno - Piazza Garibaldi, 1 - 44012 Bondeno (FE) o consegnata direttamente al Segretario Generale oppure, con firma digitale, inviata tramite Casella di Posta certificata (PEC) al seguente indirizzo: comune.bondeno@pec.it
Telefono Ufficio: 0532/899230
Posta elettronica ufficio (E.MAIL): segretario@comune.bondeno.fe.it
Posta elettronica istituzionale (PEC): comune.bondeno@pec.it