
Prosegue l'azione dell'Amministrazione orientata all’ottenimento dei fondi del Pnrr per la scuola. La Giunta comunale ha infatti candidato la realizzazione di una nuova palestra scolastica a servizio delle elementari di Scortichino.
«La nostra intenzione è quella di raggiungere il livello qualitativo massimo in tutti i fabbricati scolastici di proprietà del Comune – spiega il sindaco, Simone Saletti –. Nella fattispecie, alla primaria di Scortichino, recentemente costruita a seguito del sisma, manca solamente una palestra scolastica: ecco perché candidiamo questo intervento che riteniamo cruciale».
Il fabbricato da realizzare avrebbe un costo di 775mila euro, e andrebbe a collocarsi nelle immediate adiacenze della scuola, «rendendo direttamente collocate entrambe le strutture – entra nel merito l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Vincenzi –. Candiamo questo intervento all’apposito avviso pubblico emanato dal ministero dell’Istruzione, concernente proprio l’aumento della disponibilità di palestre e impianti sportivi. Chiaramente, le attività della scuola proseguiranno normalmente anche senza l’annessa palestra, tuttavia abbiamo oggi una possibilità unica per rendere eccellenti tutti i fabbricati scolastici. Perciò, non vogliamo lasciare nulla di intentato».
L’attuale primaria di Scortichino, inaugurata nel 2014, è figlia di una ricostruzione avvenuta all’indomani del sisma 2012. Attualmente, quella di Scortichino è l’unica scuola elementare frazionale rimasta, ad affiancare il plesso principale di Bondeno capoluogo. «Quindi, con l’arrivo della nuova palestra – descrive l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri –, si andrebbe a rafforzare una piccola ma importante scuola frazionale, che già oggi consente di distribuire gli studenti su due plessi, garantendo un’elevata e ampiamente riconosciuta qualità didattica. Questo genere di interventi produce sempre, a cascata, effetti positivi sul contenimento della dispersione scolastica e sul benessere di bambini, ragazzi e famiglie».
La scadenza per la presentazione della candidatura al Ministero dell’Istruzione è fissata per il 28 febbraio, ma il primo adempimento da compiere da parte del Comune è stato quello di presentare il progetto alla Provincia di Ferrara. «Un adempimento da soddisfare entro venerdì 14 gennaio, e che il nostro Comune ha ampiamente garantito – conclude il sindaco, Saletti –. Ci approcciamo a queste opportunità con speranza ma, allo stesso tempo, con la consapevolezza che tutte le nostre scuole territoriali sono già oggi efficienti, costantemente monitorate e ammodernate. Se poi le nostre candidature dovessero andare in porto, allora raggiungeremmo l’optimum».